La trasformazione digitale per l'industria

La Trasformazione Digitale per l’Industria, o Industria 4.0, indica il processo di evoluzione dell’automazione industriale attraverso la connessione tra macchine e tecnologie, hardware e software, che gestiscono le macchine e la creazione di nuovi modelli di business per aumentare la qualità e la produttività degli impianti.

L'automazione nell'ambito dell'Industria 4.0 rappresenta l'applicazione dei sistemi di automazione avanzati e delle tecnologie digitali per ottimizzare e migliorare i processi industriali.
L'automazione nell'Industria 4.0 mira a migliorare la produttività, ridurre i costi, aumentare la flessibilità e la personalizzazione della produzione e fornire nuove opportunità di innovazione. Tuttavia, richiede una pianificazione e una gestione oculate per garantire un'implementazione efficace e sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie digitali.
Nell'ambito dell'automazione industriale 4.0, vengono impiegate diverse tecnologie e concetti chiave:

  • Monitorare le prestazioni delle macchine
  • Analizzare grandi volumi di dati per migliorare l'efficienza, la qualità e la manutenzione dei processi industriali
  • Integrare le tecnologie digitali in modo sicuro con gli esseri umani e migliorare la produttività complessiva
  • Archiviare e accedere ai dati e alle risorse informatiche in modo flessibile ed efficiente
  • Integrare i software aziendalicon le macchine di produzione per ottimizzare le attività aziendali


Partendo da queste considerazioni risulta evidente che per intraprendere il processo di trasformazione dell’Industria 4.0 è necessario gestire l’integrazione tra persone, software  e macchine per favorire:

  • Maggiore flessibilità
  • Maggiore produttività
  • Riduzione errori
  • Monitoraggio della produzione in tempo reale
  • Maggiore competitività
  • Tracciabilità della produzione